Qual è il ruolo della ricerca visuale nella defi nizione di nuove politiche di intervento nella città contemporanea? La lettura delle problematiche urbane e territoriali attraverso la produzione fi lmica.

Autores/as

  • Roberto Lembo DIDA Università degli Studi di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.56205/mim.3-2.5

Palabras clave:

Metodologie qualitative, Video partecipativo, Pianifi cazione territoriale, Strutture carcerari, Periferia

Resumen

La ricerca analizza le metodologie e le sperimentazioni portate avanti nel Dottorato di Ricerca in Architettura, conseguito dall’autore nel 2021 presso l’Università degli Studi di Firenze riguardante “La ricerca visuale per l’implementazione delle metodologie qualitative negli strumenti della pianifi cazione.
Il caso del margine urbano tra città e carcere”. Lo stato dell’arte mostra che l’integrazione di metodologie qualitative nella pianifi cazione urbana e territoriale risulta effi cace per una rappresentazione più completa delle dinamiche complesse all’interno dei luoghi. Si mettono in discussione gli approcci analitici tradizionali, basati su visioni zenitali e rappresentazioni normative che denotano invarianza e fi ssità dei contesti. Le metodologie qualitative di indagine visuale sono più radicate all’interno di etnografi a e sociologia e risultano effi caci nel raccontare persone e luoghi, aumentando il pluralismo dei soggetti coinvolti e documentando effi cacemente la percezione delle componenti immateriali.
Obiettivo è dimostrare la possibilità di costruire i problemi in maniera più plausibile per andare verso progettualità più efficaci.
Si esplora il campo cruciale della marginalità urbana e il rapporto tra strutture carcerarie e città, problema di attualità perché le scelte operate in ambito governativo spesso non dialogano positivamente con la pianifi cazione della città e del territorio: localizzazioni penalizzanti delle nuove strutture rispetto alle città di riferimento, alti costi realizzativi, scarsa qualità progettuale. Attraverso
le narrazioni dei luoghi e dei soggetti coinvolti si prova a far emergere la complessità del contesto, per indirizzare verso una pianifi cazione più efficace.
La generalizzazione dei risultati potrà contribuire al consolidamento delle metodologie interdisciplinari per la lettura effi cace del problema di pianifi cazione.

Citas

Attili, G. (2007). Digital ethnographies in the planning fi eld. PlanningTheoryandPractice, 8(1), 90-97.

Attili, G. (2008). Rappresentare la città dei migranti: storie di vita e pianifi cazione urbana.

Jaka Book.

Bignante, E. (2011). Geografi a e ricerca visuale. Laterza.

Bunčuga, F. (2000). Conversazioni con Giancarlo De Carlo. Architettura e libertà. Eleuthera.

Cellamare, C. (2011). Pratiche dell’abitare. La ricerca urbanistica e la «città degli uomini». In Etnografi a e Ricerca Qualitativa, vol. 2. 306-316.

Ciacci, L. (2011). Raccontar-si i progetti è necessario. IUAV: 103. 1-2.

Frisina, A. (2013). Ricerca visuale e trasformazioni socioculturali. UTET.

Ciacci, L. (2001). Progetti di città sullo schermo. Marsilio.

De Carlo, G., Doglio, C., Mariani, R., & Samonà, G. (1976). Le radici malate dell’urbanistica italiana. Moizzi.

Fanon, F. (2007). I dannati della terra. Einaudi.

Ferrentino, T. (2008). Attraverso Giancarlo De Carlo. Una mappa di materiali per ripensare il progetto della città contemporanea (Tesi di dottorato, UNINA). Recuperato da http://www.fedoa.unina.it/2038/

Foucault, M. (2014). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Einaudi.

Frisina, A. (2013). Ricerca visuale e trasformazioni socio-culturali. Ed. UTET Università.

Geddes, P. (1970). Città in evoluzione. Il Saggiatore.

Iarussi, O. (2017). Andare per i luoghi del cinema. Il Mulino.

Jacobs, J. (2009). Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane. Einaudi.

Lynch, K. (1964). L’immagine della città. Marsilio.

Mumford, L. (1994). La città nella storia. Bompiani.

Paba, G. (1990). La città e il limite. Firenze La casa Huser.

Sandercock, L., & Attili, G.. (2010). Multimedia explorations in urban policy and planning.

Springer.

Scandurra, E., & Attili, G. (2013). Pratiche di trasformazione dell’urbano. FrancoAngeli srl.

Thrift, N. (2008). Non-Representational Theory. Space, politics, affect. Routledge.

Throgmorton, J. (1996). Planning as Persuasive Storytelling. University of Chicago Press.

Descargas

Publicado

2023-12-31

Cómo citar

Lembo, R. (2023). Qual è il ruolo della ricerca visuale nella defi nizione di nuove politiche di intervento nella città contemporanea? La lettura delle problematiche urbane e territoriali attraverso la produzione fi lmica. Mimesis.Jasd, 3(2), 101–121. https://doi.org/10.56205/mim.3-2.5

Número

Sección

Artículos cientificos